Menu
Your Cart

Vigile attesa

Vigile attesa

Vigile attesa

L’opera rappresenta una serie di personaggi ambientati nella camera zoo del film 2001 odissea nello spazio.

Un anziano in un letto attende vigile di passare a miglior vita, circondato da personaggi surreali che lo riportano al passato.
Il monolite nero del film è trasformato in un grande telefono cellulare con la schermata del gioco Candy Crush Saga, la frutta del gioco cade sulle teste dei personaggi passando per un grande buco nel soffitto.
La vigile attesa della morte è stato indubbiamente il più surreale dei rimedi escogitati dal governo italiano per far fronte all’emergenza Covid.

Tecnica: mista su carta.
Anno di realizzazione: 2021.

Specifiche
Sorgente luminosa - Es.: Monocromatico, Bicromatico Policromatico
Genere - Es.: Fantasy, Natura morta, Religioso, Paesaggistico Fantasy
Soggetto raffigurato - Es.: Cavalli, Frutta, Gatti Scena di film e personaggi vari
Tecnica - Es.: Olio su tela, Matita su carta Mista su carta
Stile dell'opera - Es.: Surrealismo, Cubismo, Astrattismo Surrealismo
Dati artista
Esperienza artista - Es.: Emergente, Esperto Esperto
  • Certificazione di autenticità
  • Opera numerata
  • Firma dell’Artista
  • Reso in 10 giorni lavorativi
  • Garanzia di rimborso al 100% entro 30 giorni
  • Consegna standard
€900,00
Tasse escluse: €900,00
  • Disponibilità: Disponibile
  • Dimensioni: 100cm x 0cm x 70cm

Option

Fai il tuo ordine con noi, telefona al Customer Care
al numero +39 3509632357
Akira
Akira Zakamoto
Contatta l'Artista

Akira Zakamoto è nato amato.
​Ha un amico immaginario
che compie grandi imprese
chiamato Luca Motolese.
Dipinge e inventa cose futili.
Legge tanto e scrive poco.
Morirà prima o dopo

Percorso artistico
Diploma Grafico pubblicitario presso Albe Steiner, Torino
Diploma Regia cinematografica presso Officina film, Milano
Diploma lingua francese presso Università Stendhal, Grenoble (FR) Docente presso Albe Steiner Torino, Enaip Settimo torinese, Corep Torino, attività lavorativa in qualità di Art Director presso diverse aziende fra Torino, Milano, Biella, Imperia fino al 2005 Dal 2005 svolge attività artistica a tempo pieno

---

Akira Zakamoto was born loved.
He has an imaginary friend
who does great things
called Luca Motolese.
He paints and invents futile things.
He reads a lot and writes little.
He will die sooner or later.

​Artistic path
Diploma in Advertising Graphic at Albe Steiner, Turin
Film Direction Diploma at Officina film, Milan
French language diploma at Stendhal University, Grenoble (FR)
Lecturer at Albe Steiner Turin, Enaip Settimo Turin, Corep Turin, working as an Art Director at various companies in Turin, Milan, Biella, Imperia until 2005
Since 2005 he has been carrying out full-time artistic activity

GATTOZAKA

Alessandro Gatto e Akira Zakamoto

Fang Art GAllert

Via Saluzzo 21, Torino

3 Dicembre 2021 – 3 Gennaio 2022


Boom

Palazzo Della Cultura

Via Vittorio Emanuele II 121 Catania.

30 Settembre 2019 – 30 Marzo 2020


3° Biennale di Genova

Esposizione Internazionale d’Arte Contemporanea

8 – 22 giugno 2019

Genova

Vai al link dell’evento


Etna Comics

Le ciminiere

Viale Africa, 12, 95129 Catania

6-9 Giugno 2019

Vai al link dell’evento


SHAMAL

Polo del 900

3 -17 Ottobre 2018

Polo del 900 Via del Carmine, 14, 10122 Torino TO


LA FABBRICA DEI SOGNI

Opera murale del Colletivo Prometeo

Luglio 2017

Via Schiapparelli Settimo torinese


MUSEO MCA

Opere

19 Marzo 2016

Piazza Municipio 1 Camo, CN


PREMIO BRANCALEONE DA NORCIA

MITO STORIA E FANTASIA.

2 Marzo 2013

Auditorium del Comune di Norcia


IN CHARTIS MEVANIAE 2012

Aria, vento, soffio, brezza e tempesta

12-31 Gennaio 2013

Chiesa di S.Maria Laurenzia, Bevagna, PG



VITTI ARTE

A cura di Migheli Arte

Dal 15 al 30 Settembre 2012

Via XX Settembre, 21 Altamura (BA)


PAESTUM

ARTE 2012

27 Luglio – 28 Agisto 2012

Piazzetta paleocristiana zona archeologica


ARTE IN TERAPIA

In occasione del 55 festival dei due mondi

Luglio-Agosto 2012

Ospedale S.maria della misericordia, Spoleto


UP AND DOWN

Citriniti, Gallo, Riba, Zakamoto

dal 6 al 22 Aprile 2012

Galleria Terrain Vague, Via Monte San Michele 17,19,21 87100 Cosenza


500CENTO CONTEMPORARY ART MEETING !

NULLA E’ PERDUTO, PUOI SEMPRE RICOMINCIARE DA LEI

Settembre 2011

Zona Tortona – Via Forcella 7 – Milano


THE GHOST PEOPLE

Staffetta di arti performative sul tema dei diritti umani

Maggio 2011

Auditorium San Vito, Barcellona Pozzo di Gotto (ME)


NO WAY TO FLY

ACCARDI, ZAKAMOTO, PESCE

Aprile 2011

monastero S. Croce – Via Frasari – Bisceglie (BT)


FIERA MALPENSA

Stand Galleria Casa d’Arte Viadeimercati

Marzo 2011

Centro Congressi ed Esposizioni via XI settembre, 16 Busto Arsizio (VA)


TRA SOGNO E REALTA’

ASL TO4

Marzo 2011

Via San Giovanni Bosco, 17 Ivrea


PROGETTO INFANZIA 2010

Collettiva a cura di Alessandra Radaelli, Chiara Canali e Stefano Castelli

Dicembre 2010

Galleria Previtali Via Lombardini, 14 -Milano


GLI UNIVERSI

DI BOTTEGA INDACO

Agosto 2010

Museo Palazzo Oddo Via Roma, 5 Albenga (SV)


‘MOM&KID”

ACCARDI, GIRAUDO, MAFFEI, SGARBOSSA, PRESOTTO, VACCARI E ZAKAMOTO

Ottobre 2010

FRIDA ARTE Piazza Giuseppe Massari,16 BARI


CITY OF ANGELS

Angelo Accardi, Akira Zakamoto, Dino Sambiasi, Alfonso e nicola Vaccari

Aprile 2010

GALLERIA FINOCCHIARO Corso Savoia, 139 – Acireale (CT)


IL SEMAFORO BLU DI GIANNI RODARI

Bottega Indaco interpreta il semaforo blu di Gianni Rodari

Febbraio 2010

PARCO DELLA FANTASIA – Museo Gianni Rodari – OMEGNA


EUASIA

Esposizione colletiva

Gennaio 2009

Port Palace Hotel, ·7 Avenue John F Kennedy, 98000 Monte-Carlo, Monaco


UFO!

Collettiva a cura della Fondazione D’ars

Gennaio 2008

EX SCUDERIE DELLA TESORIERA – TorinoCorso Francia 192


FONDAZIONE CLUB DARS – MILANO

Esposizione colletiva

Gennaio 2008

FONDAZIONE CLUB DARS – Via Sant’Agnese 12/8. Milano

Atelier Montez

Personale di Akira Zakamoto

Via di Pietralata 147/A-B 00158 Roma

19 Novembre – 19 Dicembre 2019

Vai al sito dell’evento


Satura

Personale di Akira Zakamoto

Palazzo Stella P.zza Stella 5, Genova

12-23 Ottobre 2019

Vai al link dell’evento


CASERTA JAZZ FESTIVAL

Mostra personale e scenografie del festival

28 Giugno – 30 luglio 2018

Giardini del Setificio Leuciano in Piazza della Seta nn.7 e 8 San Leucio 81100 Caserta


APOCALIPSE FANTASTICA

ZAKAMOTO A LISBOA

9 Giugno – 9 Agosto 2016

Braço de Prata – Rua da Fábrica de Material de Guerra, nº1 1950-128 Lisboa


ZAKAMOTO SULLE ARCHITETTURE DI M. RONCO

Bart

Dal 21 Novembre al 15 Dicembre 2015

Largo Marconi 1/e Torino


LA FURIA DEI BAMBINI DI ZAKAMOTO AL LIDO. INDIGNAZIONE E IRONIA NELLA VENEZIA DI ZAKAMOTO

Manni Art Gallery

11 Luglio 2015 – 2 Agosto 2015

Manni Art Gallery – Via Sandro Gallo, 97 Lido VE


ZAKAMOTO AT ITALIAN DESIGN EMBASSY

Zakamoto at italian design embassy

14 Novembre 2014

Sibyllegatan 46 Stockholm


IL MIO CAPOLAVORO

Torre campanaria della Chiesa Parrocchiale

29 Giugno – 31 Agosto 2014

Piazza Botero – Bene Vagienna – CN


LA FINE DEL LAVORO

Bipersonale di Palumbo e Zakamoto per il congresso regionale CGIL

Marzo 2014

BIT TORINO


IL FUTURO DI CAGLIARI – PERSONALE DI AKIRA ZAKAMOTO

Culture Festival

3-16 novembre 2013

Centro Museale Lazzaretto – Cagliari


PERSONALE DI AKIRA ZAKAMOTO

Galleria Arte è Kaos

3 – 28 Dicembra 2012

Via V. Veneto, 100 Alassio (SV)


AKIRA ZAKAMOTO

Alla Palazzina azzurra

Maggio 2012

Palazzina azzurra , Viale Buozzi , San Benedetto del tronto


FIABE

Akira Zakamoto

Maggio 2012

Via Mazzini 20 (Galleria Mazzini), Milano


ZAKAMOTO

Personale

Marzo 2012

Via Gustavo di Valdengo, 2 Biella


XMAS

Santa & Cole

Dicembre 2011

via Cosimo del Fante 5 Milano


AKIRA ZAKAMOTO

Casa Arte VIADEIMERCATI

Novembre 2011

Via dei Mercati, 15 – Vercelli


LE ETÀ DELL’ORO

la ricchezza infinita negli occhi dei bambini

Maggio 2011

Galleria Virando Corso Giovanni Lanza, 105 Torino


FRAMMENTI DI LUCE

dal caleidoscopio della vita

Maggio 2010

Museo Palazzo Oddo, Albenga (SV)


GLI ANGELI DI LEVATE

Personale di Akira Zakamoto

Aprile 2010

Sala Civica del Comune di Levate (BG)


SUPERHEROES

Personale di Akira Zakamoto

Gennaio 2010

Galleria ICA Alquattrodiviatorre- Via Torre, 4 PARABIAGO (MI)


INDACO

Personale di Akira Zakamoto

Ottobre 2009

GALLERIA GFV – via camurati 4 VALENZA (AL)


ANGELI

Personale di Akira Zakamoto

Agosto 2009

Oratorio di S.Caterina – Piazza Santa Caterina, Cervo (IM)


MICROMACRO

Personale di Akira Zakamoto

Maggio 2009

Galleria MicroMacro – Via Prinicipi D’Acaja, 14/b Torino


FAHRENHEIT 451, IL FILM DELLA VITA

Personale di Akira Zakamoto

Maggio 2009

GALLERIA LINEA 451 – Via Santa Giulia 40/a Torino


I CREATORI DI MONDI

Personale di Akira Zakamoto

Marzo 2009

San Gregorio Art Gallery – Dorsoduro 165 – 30123 Venezia


UN DUE TRE STELLA

Un progetto di Akira Zakamoto e Francesca Bogliolo

Dicembre 2008

Galleria MicroMacro – Via Prinicipi D’Acaja, 14/b Torino


BAMBINI INDACO

Personale di Akira Zakamoto

Dicembre 2008

Galleria Spazio10, LA SERRA – Corso Botta 30, Ivrea


“QUI”

I creatori di futuro. I bambini, luce di cambiamento

Dicembre 2008

“La Corte di Canobbio” Cortemilia (CN)


DREAM FRAME

Il sogno creatore di realtà

Ottobre 2007

GALLERIA ARTE E’ KAOS – Via XX Settembre, 98 Alassio (SV)


ISOLE, LE ROCCAFORTI DEL SOGNO

Akira Zakamoto e Ciro palumbo

Settembre 2006

LA TORRE DELLA FILANDA – Via Al Castello 8, Rivoli (TO)

MASSIMILIANO SABBION

CATALOGO SHAMAL POLO DEL 900 TORINO – OTTOBRE 2018
Akira Zakamoto compone istantanee stupite e silenziose, dove i protagonisti sono i bambini che osservano ciò che gli uomini hanno fatto: giocano alla guerra, si dilettano col massacro. Ecco allora tra la realtà fotografica, il manga giapponese e l’orrore quotidiano mettere in scena operazioni belliche che inficeranno l’infanzia innocente costretta suo malgrado a seguire da spettatore inerme ciò che accade. Ai giochi si sostituiscono le macerie, alla meraviglia e alle risate l’orrore, chiusi dentro scatole tappezzate senza colori e senza luce, i bambini ci guardano e chiedono silenti il perché di tanta violenza

 

PAOLO LEVI
ZAKAMOTO UN AVERTISSEUR – TRASCRIZIONE DELLA VIDEO CRITICA

Akira Zakamoto a mio avviso ha tutte le carte in regola per considerarsi un artista giapponese, per un motivo molto semplice: quando era bambino aveva una sana mania, quella di dedicarsi in ogni momento della giornata alla lettura dei fumetti giapponesi. Questa per lui è stata inizialmente l’esperienza del bambino che legge storie di eroi del tutto surreali, delle metafore eccitanti. Giunto poi il momento della scelta professionale, decide di diventare pittore, e diventa pittore per elezione non a livello di freddezza professionale. Non si inciampa in nessuna accademia di belle arti, ma studia comunicazione, ovvero il rapporto tra la pubblicità e l’oggetto. Nel momento in cui lascia anche questo mestiere assolutamente persuasivo, Zakamoto non dimentica la sua infanzia, la sua fanciullezza legata ai manga, i fumetti giapponesi che per Hugo Pratt erano immagini letterarie. Zakamoto è un pittore che deve tutto al passato, al sogno, ma ha avuto anche una lezione da questa letteratura disegnata: il senso dei guerrieri e dell’eroismo, che rivisita in chiave di giustizia e di sdegno. Le sue sono composizioni tutt’altro che elegiache di cui va apprezzata la solidità interiore di Zakamoto, questa gli consente di considerare uomini e cose nella loro condizione di verità. Per il nostro pittore la rappresentazione dell’uragano è un turbamento dello spirito? Al contrario, ne sa cogliere la metafora come un messaggio ammonitore. La pittura per lui è il mezzo suadente e colto come comunicazione della quotidiana mistificazione della realtà. La propria solidità interiore in questo caso non gli permette di rimanere inghiottito nel mare delle menzogne. Costantemente impegnato in tematiche inquietanti del nostro tempo la sua coscienza attenta di artista è guidata verso un percorso di rappresentazioni impietose. Le sue sono immagini espresse in chiave spesso ironica, divertita e divertente, in altre occasioni anche allucinanti. In ogni evento tematico Akira Zakamoto si attiene alla sua professione di pittore e di cronista del proprio tempo. In effetti il suo racconto è quello di un apocalisse che è funzionale per togliere il velo al presente e poter poi costruire un nuovo futuro in una nuova rivelazione in chiave paradisiaca. Non sarebbe una forzatura dichiarare che Akira Zakamoto sia l’erede del realismo socialista che si muove in Italia in un arco di tempo che va dal 1946 al 1970 di artisti già in quel periodo sulla cresta dell’onda della critica e del mercato e che nel contempo riuscivano ad eseguire delle allegorie sulla lotta di classe e sulla lotta giovanile del ’68 di giovani borghesi diventati anti borghesi. Akira Zakamoto è invece un pittore di talento tutt’altro che realista quanto mai surreale. E’ un inventore suadente di metafore capace di conciliare l’eleganza delle forme con il contenuto spesso e volentieri inquietante. L’esecuzione pittorica è sempre ineccepibile, Zakamoto gioca sulle tonalità, sui contrappunti cromatici, sulla delicatezza dei passaggi e per lui dipingere è come per il compositore musicale creare armonia e non disarmonia, la disarmonia è ciò che lui nota all’esterno del mondo, qui sta la sua denuncia verificabile nei suoi lavori recenti, nel ciclo del 2015 assolutamente importante sulla scena pittorica italiana che oggi non ci regala contenuti ma costrutti estetici per le case che necessitano di status symbol economici. In una dettagliata serie di quadri surreali Zakamoto denuncia quanto sia martoriato il nostro pianeta, affronta il tema in una rappresentazione visionaria di un umanità senza approdi e metaforica sul piano della distruzione ecologica. In questo caso a Zakamoto viene a pennello la situazione creatasi nelle città di Venezia e di Marghera con il seguito dell’intervento della magistratura. In questi lavori in cui riesce a portare Venezia a livello simbolico per la distruzione e i misfatti ambientali globali, Zakamoto è così raffinato da gestire la città lagunare a livello di tasselli che ci rendono sdegnati per la nostra e la vostra indifferenza. Ciò che stupisce è avere ancora oggi un pittore che opera su dipinti per dare un messaggio e nel contempo è anche uno scrittore che passa il suo tempo in viaggio a scrivere. L’autore privilegia visioni telluriche e, nel contempo, fatto curioso, riprende Venezia con la tranquillità espressiva di un pittore di tradizione paesaggistica oppure di architettura urbana, è qui gioca in modo colto e subdolo come tutti gli intellettuali del pennello che non fanno sconti quando affondano la loro lama in fastidiose verità. I suoi quadri non sono fastidiosi a livello visivo, in apparenza sono piacevoli, di decoro, ma la differenza che passa tra Zakamoto e un artista dell’arte povera del 68, è che gli artisti del 68 utilizzavano materiali curiosi, inusuali come la merda di Manzoni e la borghesia li strapagava anche se i lavori erano stati pensati per non poter essere venduti, mentre Zakamoto fa un altro gioco, molto più raffinato, offre alla borghesia colta, partecipe, il suo messaggio che appeso alle pareti può essere piacevolmente decorativo e osservato a fondo può donare coscienza non sociale ma universale. Il romanziere francese Andrè Gide avrebbe definito Zakamoto “un avertisseur”, i suoi lavori infatti sono un costante avvertimento.

 

STEFANIA BISON
DALLE CENERI DEL PASSATO LE RISORSE DEL FUTURO
Akira Zakamoto. Polo industriale di Porto Marghera. È emblematico lo scenario individuato dal pittore torinese per le tele realizzate per questa mostra. Una scelta non casuale – pregnante di significati profondi – che lascia ben poco spazio a dubbi interpretativi. La nascita e lo sviluppo di Porto Marghera risale al 1917, quando l’imprenditore veneziano Volpi ottenne dal ministero dei lavori pubblici la gestione finanziaria del progetto per la realizzazione del porto industriale. Nel giro di cinquant’anni la zona industriale si triplica, e da una produzione inerente la cantieristica navale diventa centro propulsore del settore petrolchimico. Il boom economico incrementa la produzione, e insieme a essa si moltiplicano i problemi relativi all’inquinamento atmosferico, delle acque lagunari e le serie e documentate conseguenze sulla salute dei lavoratori. Teatro di grandi fusioni aziendali, battaglie e contestazioni sindacali, con la crisi del settore petrolchimico Marghera inizia a ripiegarsi nuovamente su se stessa. Progressivamente le fabbriche vengono abbandonate, in attesa di un progetto di riqualificazione e bonifica della zona. Ed è proprio in questo momento che, sotto cieli plumbei saturi di inquinamento e dietro minacciose colonne di fumo, arrivano a grandi passi i bambini di Zakamoto. Dimentichiamoci gli amorini biondi dell’iconografia del passato, perché quelli di Akira non sono bambini qualsiasi. Sono giganti, e non solo nella statura, che con il loro sguardo ora severo ora minaccioso, distruggono ciminiere e scheletri di fabbriche. E, guardandoci diritti in faccia, ci accusano. Difficile girarsi dall’altra parte per evitare i loro occhi, perché di fronte a loro siamo tutti responsabili dello scempio ambientale e sociale che nel corso di un secolo siamo riusciti a creare. Sono interessanti, quanto inedite, le modalità iconografiche scelte dall’artista per affrontare la tematica del lavoro. In queste pagine pittoriche quest’ultimo è evocato esclusivamente dagli edifici che nel corso di un secolo lo hanno ospitato, così come la presenza degli operai è sottintesa ma mai esplicitata. Anche in questo contesto Zakamoto si conferma come un pittore realista che tuttavia non rispetta volutamente i canoni di questo genere di pittura. Akira non urla apertamente la sua denuncia nei confronti della società contemporanea, ma la sublima e, sublimandola, indirettamente la condanna. Sono opere di forte e immediato impatto visivo, in cui i toni scuri e scabri giocano di felice contrappunto cromatico con i rossi delle magliette dei bambini, che richiamano significativamente le lamiere delle fabbriche. Osservando queste sue tele ci accorgiamo che tutto è esattamente al posto giusto, non c’è nulla di troppo o che disturbi la vista, nessun descrittivismo superfluo volto solo ad ammiccare l’osservatore e riempire lo spazio. Come sempre l’artista riesce a dosare con sapienza le assenze e le presenze, caricandole di significato. Ma proviamo ora a cambiare punto di vista e guardiamo queste composizioni pittoriche da un’angolazione diversa. Ci accorgiamo che nulla in realtà è completamente concluso e che esiste uno spiraglio di speranza: i cieli grevi e cinerei, lasciano spazio a scampoli di azzurro che aprono la visuale su un futuro che può e deve essere diverso. Se Zakamoto non avesse voluto concedere, e concederci, una possibilità di riscatto, avrebbe lasciato che a parlare fossero solo i profili degli edifici industriali. Ma qui i veri protagonisti sono i bambini che, per assunto, sono la promessa e la speranza del futuro. Sono loro che distruggendo senza pietà il passato ci offrono la possibilità di costruire le fondamenta per un domani diverso e migliore. Dunque Porto Marghera altro non è che l’emblema di un secolo che ha cambiato radicalmente l’economia e la società, calpestando spesso i diritti dell’uomo e le singole individualità. Il bambino che ci guarda con un sorriso beffardo nell’opera La fine del lavoro, è in realtà il punto di partenza da cui ricominciare. Perché ogni fine presuppone sempre un nuovo inizio.

 

STEFANIA BISON
SULLE SPALLE DEI GIGANTI

Il mondo visto da Akira Zakamoto Nei soli artisti si sa che la vita adulta è la continuazione naturale dell’infanzia, per questo si dice che gli artisti sono grandi fanciulli. Alberto Savinio Del primo incontro con Akira Zakamoto ricordo senza dubbio il mio malcelato tentativo di scorgere sul suo volto qualche reminiscenza di fisionomia orientale: nulla di fatto, Akira non è giapponese, nè ha nel suo albero genealogico antenati provenienti dalla terra del Sol levante. Leggendo poi la sua biografia, che lo racconta rapito dagli extraterrestri, mi ero chiesta con una certa curiosità che tipo di pittura potesse fare. Mi capita spesso di cercare di intuire dopo aver conosciuto un artista, il suo tipo di pittura. Bambini, tanti, colti nelle loro espressioni più naturali, ma anche e soprattutto in quelle più incredibili. No, non mi sarei aspettata che Akira dipingesse, non solo, ma principalmente, bambini. L’infanzia vive dentro e accanto a ognuno di noi, nonostante sia una dimensione, l’unica, dalla quale siamo tutti, irrimediabilmente, esclusi. È un universo multiforme, affascinante, ma al tempo stesso ignoto e misterioso. Sollecita da secoli l’attenzione e la creatività di filosofi, poeti, scrittori e artisti, è un viaggio a rebours a cui pochi hanno saputo resistere, e che ognuno di noi, in forme diverse, almeno una volta nella vita ha tentato di intraprendere. Forse perché rappresenta, al tempo stesso, il nostro passato e un nostro possibile futuro. Affascinante, senza dubbio. Inquietante, senza dubbio. La realtà è che l’infanzia guardata da lontano si tinge sempre di un sentimento di intensa malinconia, perché è il mondo perduto, e rappresenta soprattutto un modo di sentire, vedere, toccare, unico e irripetibile, di cui l’età adulta ha perduto la diretta conoscenza. Dei bambini invidiamo lo stupore con cui guardano le cose, con cui cercano di indagare il mistero della vita. Ingenui? No, tutt’altro. E le tele di Zakamoto ce lo dimostrano. Dimentichiamoci le teste bionde e le forme deliziose degli amorini. I bambini di Akira sono dei veri e propri giganti – non solo nella statura – depositari e portatori di una saggezza antica e al tempo stesso ancora in divenire. Ed ecco dunque che noi adulti siamo i nani sulle spalle di questi bambini-giganti, e arrampicati su di loro abbiamo la possibilità di guardare oltre. Oltre il visibile, oltre il tangibile. Oltre tutto ciò che ci lega, e obbliga, al presente. Non lasciamoci tuttavia ingannare dalle tele di Zakamoto. Perché a dispetto della loro essenzialità costruttiva sono portatrici di messaggi non immediatamente, e facilmente, decodificabili. E per essenzialità intendo l’equilibrio pulito e lineare che domina ogni sua pagina pittorica. Osservando una sua opera non tardiamo ad accorgerci che tutto è esattamente al posto giusto, che non c’è nulla di troppo o che disturbi la vista, non esistono descrittivismi inutili e superflui volti solo a riempire lo spazio. Assenze e presenze sono dosate sapientemente dalla mano di un artista a cui, a mio avviso, non interessa piacere a tutti i costi. Akira ha assimilato la storia dell’arte del Novecento e contemporaneamente sembra averne fatto tabula rasa. Le sue opere non hanno un passato – e dunque è inutile cercare citazioni e collegamenti con esso – ma hanno un presente che vive e grida prepotente in ogni singolo dettaglio. Consideriamo dunque Zakamoto come un pittore realista dei nostri tempi, che non urla la sua denuncia nei confronti della società contemporanea, ma la sublima e, sublimandola, indirettamente la condanna. Sovverte il mondo che conosciamo, cambiando i rapporti di forza tra le cose: ci porta per mano in un mondo lillipuziano in cui le case diventano improvvisamente piccole e i bambini dei giganti che, non casualmente, quasi sempre ci voltano le spalle. Ci porta su una spiaggia in cui un gruppo di donne mature sono sovrastate dalla figura gigante di una bambina vestita con la bandiera cinese che emerge dal mare e corre veloce verso la riva: ecco la sublimazione della realtà, che assume tuttavia i contorni di un monito e di un avvertimento su quello che il futuro ci potrà riservare. Ma il suo è anche il mondo in cui Agnese magicamente si perde fra le nuvole, in cui Matteo – fanciullino ed eroe allo stesso tempo – è un Superman che si riposa dalle fatiche di tenerci sulle spalle. Il suo è il mondo che possiamo vedere attraverso lo sguardo del bambino che speranzoso, e con il sacchetto della merenda in mano, inizia il suo primo giorno nel futuro. Ed è un mondo che, nonostante tutto, ci riempie di speranza e ci piace.

 

PAOLO LEVI
LE STORIE INFINITE NELLA RAPPRESENTAZIONE DI ZAKAMOTO
Verrebbe spontaneo definire di taglio concettuale queste ricerche d’ambito figurativo. Ma, a mio parere, è sin troppo facile: Zakamoto è, soprattutto, pittore di visioni elaborate a tavolino, che riportano un messaggio ben mirato. Ci si avvede subito che in ogni contesto di espressività narrativa, egli tende alla perfettibilità dell’esecuzione, nulla concedendo all’errore, sia dal punto di vista formale che della stesura cromatica – cose che in pittura sostituiscono, nella più assoluta emblematicità, la parola. Sono queste certamente situazioni immaginifiche perfettamente consone alla nostra epoca, dove tutto è costantemente rimesso in gioco, stravolgendo le premesse di un futuro che, in questi dipinti talentuosi, è rappresentato come trepidante speranza nei tratti di molti bambini. Perché il presente appare qui senza passato, presentato da personaggi la cui storia ha radici incerte, nati spesso nei fumetti, nelle pagine della cronaca, o nella narrativa popolare; effigiati in modo impeccabile, sono sempre rivisitati e aggiornati nella loro carica leggendaria con intenzioni etiche, sostenuti da didascalie che ne sono solo di parziale rivelazione. È in questo contesto che agisce la concettualità di Zakamoto: un artista che, a suo modo, va considerato un neoromantico. La sua narrazione del tutto originale affronta le tematiche del macrocosmo sociale contemporaneo con fredda determinazione, con raffinatezza esecutiva, tramite un segno di esecutivo ineccepibile; in queste pagine pittoriche la scelta e la stesura dei colori elegantemente atonali sono giocate in un sapiente dialogo contrappuntistico, in sonorità visive portatrici di incertezze Le sue radici museali sono quelle della Pop Art italiana la cosiddetta Scuola Romana del secondo Novecento, dove Zakamoto conduce comunque un viaggio del tutto libero e personale, privo di paletti intellettuali prefissati, tendendo, pur nel contesto immaginifico che si è imposto, alla più assoluta oggettività. Tuttavia, con questo suo modo di procedere, sarebbe sbagliato considerarlo un artista freddo, anzi: guidato dalla sua poetica, egli riesce a esplorare i suoi spazi interiori senza cadere nell’utopia, ma consegnando messaggi disillusi e interrogazioni puntuali, dove le apparenze visive del suo e del nostro vivere si coniugano con la concretezza del colore.

 

VINCENZO DALLE LUCHE
FRONTIERA OSCURA
La pittura è piena di “bambini” dalla notte dei tempi. Basta voltare il capo verso la storia per ricordare i capolavori di Michelangelo, Botticelli, Donatello, Masaccio, Giotto, Piero Della Francesca, Bellini. Tutti loro hanno in curriculum un’opera dal titolo: Madonna col bambino e da ciascuna di queste opere emerge un talento, una tecnica, un mestiere, una sensibilità per la pittura intesa come eccellenza dell’espressione culturale, semplicemente irraggiungibili per i più. E’ un tema già visto quello che affronta Luca Motolese in arte Akira Zakamoto, classe 1974. E’ un tema affrontato, visivamente, dalla pittura degli ultimi 800 anni e questo bravo pittore torinese farà una gran fatica ad implementarlo ulteriormente proprio in virtù dei colossi con i quali, la storia, impone lui di confrontarsi. Ha una bella mano, sa certamente dipingere. I richiami alla paletta vistosa e accesa di Wesselmann sono persino interessanti, in alcune tele. I suoi lavori hanno certamente un ché di decorativo che non disturba, anzi soddisfa ma, i nomi precedentemente citati non lasciano lui alcuno scampo nel territorio che si è prefisso di esplorare. Non potrà mai, neanche da lontano, competere con quel misterioso fanciullo che Claude Monet dipinge al fianco della sua Donna con il parasole e, forse, il bello di Zakamoto è non averne alcuna pretesa. Il suo lavoro è molto più semplice di così. Si prefigge scopi molto più terreni, vuole semplicemente rappresentare, in un tempo che chiameremo “la frontiera oscura”, il recupero di quella gioia, infantile se vogliamo ma pure benedetta, che alberga ormai nella sola spensierata fanciullezza. Nella frontiera oscura, nel nostro tempo, essere felici di ciò che abbiamo, accettarlo e goderlo a pieno ogni giorno, è divenuto un concetto astratto, più di un dipinto di Kandinskij il quale, credo, non ne sarebbe stato affatto fiero. Sognare, piangere, essere semplicemente noi stessi, affascinarci delle cose della vita, anche di quelle piccole, è divenuta una debolezza a meno di non dare a questi componenti dell’umanità un aspetto che li giustifichi: il volto di un bambino. Non si parla affatto di sindrome di Peter Pan (che per altro non era affatto un bravo bambino), non si parla affatto di non crescere per scappare dalle responsabilità che la vita ci propone crescendo. Dalla sindrome di Peter Pan è afflitta una generazione intera, quella dei trentenni e delle trentenni, in possesso di tutto e allo stesso tempo di nulla, incapaci di assumersi responsabilità di qualsiasi natura, incapaci di confrontarsi con il rispetto dei valori più basilari, incapaci di crescere fuori dalla campana di vetro, incapaci di rapporti se non vissuti attraverso i filtri delle tecnologie telematiche, incapaci di darsi delle priorità, delle regole che valga la pena di rispettare. Figli di una rivoluzione giusta nei motivi, sbagliata e distruttiva nei risultati. Figli di Hemingway e delle sue massime, origine vera della bit generation (volutamente minuscola nelle iniziali): <>. Di questo modo di pensare la frontiera oscura è madre e allo stesso tempo culla ideale. Ma i quadri di Zakamoto non ne fanno parte, per fortuna. Anzi, fotografano una speranza che matura sin dall’inizio del “percorso”, nell’educazione che diamo a chi verrà dopo di noi. Registrano il desiderio di ritrovare alcuni valori attraverso i soggetti ai quali trasferirli. Uno è quello della famiglia che genera figli, trasferisce loro dei valori, insegna loro a crescere e diventare uomini e donne capaci di esistere e risplendere nel futuro senza paura di vivere pur sapendo che vivere è anche un impegno, non solo un privilegio. Pur sapendo che Hemingway scriveva certamente molto bene ma, che della morale non aveva davvero capito niente! Bambini che generano il mondo che verrà e lo formeranno a loro immagine e somiglianza sulla base di quello che viene loro insegnato oggi. La frontiera oscura ha i minuti contati.. Speriamo tu abbia ragione Zak.

 

LAURA COLOMBINI
AKIRA ZAKAMOTO: OLTRE LO SGUARDO, OLTRE IL FUTURO

Grandi e profondi occhioni blu degli eroi del futuro, un futuro che di questi tempi ci fa tanta paura. Giorni terribili che osserviamo increduli, che cerchiamo di allontanare dalle nostre menti per sperare in un futuro migliore. Paura che si affievolisce pian piano dietro ai colori, stesi con sapiente maestria ed intensità, dalla mano sicura ed essenziale di questo artista, che, mai come oggi, sembra sventolare la bandiera della serenità, della sicurezza nel domani, perché certamente tutto sarà migliore in mano a queste piccole ma grandi creature. I volti di angeli terreni, che guardano ad un Paradiso futuro. E se come si dice “i bambini sono il termometro dei giorni nostri”, osservando i suoi lavori, non si può non sperare in giorni migliori, giorni in cui anche i grandi potranno perdersi nel cielo azzurro in cui si dissolvono bolle di sapone, mongolfiere e stelle splendenti. Le forme sono essenziali, chiare e delineate, i colori intensi, materici. Non esistono sfumature di colore, ma la profondità è data dall’uso di diverse tonalità che disegnano i volti quasi palpabili di questi piccoli uomini e piccole donne. Il volto è un catalizzatore di emozioni, occupa prevalentemente lo spazio della tela lasciando spazio talvolta a corpicini da supereroi scorciati dall’alto, quasi a spiccare il volo, o a richiami ad architetture cittadine o a mondi ultraterreni. Lo sguardo è sempre, o quasi, rivolto verso l’alto, ma sempre incontra il nostro, quasi a chiederci di seguirli, un richiamo a cui è difficile rispondere no. Quest’artista è riuscito a spingere oltre il suo sguardo, oltre la normalità, oltre la mediocrità, ad abbassare la sua statura per arrivare all’altezza degli occhi dei suoi bambini, per vedere dentro ai loro occhi e con i loro occhi, come può apparire il Nuovo Mondo. Una bella fiaba che ci fa sognare, con la speranza che il sogno si possa poi avverare.

 

FRANCESCA BOGLIOLO
La passeggiata di un pittore distratto: la caleidoscopica creatività di Akira Zakamoto

Rodari sosteneva che ‘sbagliando s’inventa’, che dall’errore possono nascere percorsi fantastici e creativi: tutto sta nell’assecondare i propri errori, nell’attribuire ad essi un significato ed interpretarne il valore. Il percorso creativo di Akira Zakamoto sembra voler esplicitare questo concetto, sembra porlo come fondamento della propria motivazione creativa, della propria inquieta sperimentazione. L’errore, Zakamoto lo racchiude nel nome, che in giapponese è un nome impossibile, sbagliato, che omaggia l’Oriente, lo richiama, lo racchiude in un qual modo, e rende l’artista riconoscibile: gli crea un’identità di cui è difficile identificare i contorni, data la sua vasta e poliedrica produzione creativa, che eppure appare nitida e chiara come una fiaba per bambini, immediatamente intuibile nella propria sostanza comunicativa. Si chiede spesso, ai bambini: ‘ma dove hai la testa?’: il volto, gli occhi, il naso, il sorriso, sembrano tutti scivolati, atterrati nelle tele di Zakamoto, quadri specchi di un artista che ci sembra di immaginare intento a toccarsi il collo mentre dipinge, per essere sicuro che la testa sia ancora al suo posto. I suoi bambini angeli, supereroi, creatori di mondi, metafore di un mondo possibile, sono bambini con la testa sul collo, sono volti di bambini che ci guidano in un mondo nuovo dove una poetica che vuole preludere ad un mondo migliore non solo è possibile, ma è addirittura reale. In questo mondo Akira Zakamoto si muove disinvolto in loro compagnia, rinasce, riconosce ciò che è rimasto di un tempo che secondo la sua poetica è eterno. Sembra citare una frase attribuita dalla tradizione a Dante Alighieri, e ricordarci che del Paradiso ci sono rimasti il cielo, le stelle e i bambini, e nel farlo concede ai suoi bambini un ruolo privilegiato di narr-attori, ne evidenzia, di volta in volta, lo sguardo od i gesti, concentrandosi su particolari che lo attraggono più di altri, che meglio di altri sembrano svelargli un segreto. Come ne ‘la passeggiata di un distratto’ di Rodari, il fanciullino di Zakamoto si smarrisce, poco a poco, nello sguardo dei suoi personaggi, che costituisce il fil rouge di tutta la sua poetica. I ritratti, reali e reinterpretati, sembrano contenere riferimenti alla pop art, ai manga, alla sua formazione grafica, eppure tutto questo viene riletto alla luce di contenuti originali, in un caleidoscopio colorato costituito da parti armoniche che risuonano insieme ai nostri occhi. Al termine del percorso di un’esposizione di Zakamoto, tutto questo appare chiaro, come se avessimo letto un testo ricco di contenuti tradotto in termini semplici ed essenziali. Come se, attendendo sulla soglia il pittore al termine di una passeggiata tra i suoi significati, a noi fossero rimasti in mano -donati dalle tele- dei pezzi importanti per comprenderlo. Nel ritrovarlo, non potremo fare altro che agire come la mamma del distratto di Rodari, che, nel ricomporre il figlio, lo rassicura. A noi non resterà che dire, con un sorriso, ‘Sì, Zakamoto, sei stato proprio bravo’.

 

ELISA BASSO
Zakamoto come Cassiopea dona il suo aiuto incondizionato. I bambini sono lo specchio dell’innocenza, l’incarnazione più pura del bene, il sentiero da seguire per entrare nel Regno dei Cieli e condizione fondamentale per entrare nel Regno di Luca Motolese alias Akira Zakamoto. Sovente lo sguardo del fanciullo, la cui sublime fantasia è in grado di spalancare le porte dei sogni, è stato rappresentato come l’antitesi tra il mondo degli adulti, costellato di incubi e di contraddizioni. I bambini sono una miniera inesauribile di trovate, di soluzioni ardite, di impreviste conclusioni e Zakamoto si dimostra ben consapevole di questa ricchezza e la sfrutta pienamente. La sua fiducia esistenziale e pittorica pare riposta nei loro paffuti volti dagli occhi brillanti di stupore ed innocenza che prima fotografa e poi riproduce con il pennello. Le composizioni con soggetti adulti sono sporadiche, tuttavia le tele delle “Stanze dorate” raffigurano suggestivi mezzi busti femminili con la testa reclinata vestite con abiti-galassie. Inizialmente nei quadri erano preponderanti le tonalità cromatiche del rosso, giallo, grigio e nero, ma in seguito la tavolozza si è arricchita di toni arcobaleno stesi e disfatti in un impasto più corposo e materico. Nelle ultime opere si avverte che l’artista sta affrontando in modo approfondito lo studio della tecnica: inizialmente il colore puro è steso in campiture piatte ed uniformi, poi gradualmente si disfa in misture ed ombre cangianti di grande gestualità pittorica. Lo spazio della tela è quasi unicamente occupato da visi e piccoli corpi rimpiccioliti visti dall’alto. Solitamente lo sfondo è monocromo: cieli neri, celesti, rosa, viola, rossi, arancioni, gialli e verdi, ma compaiono anche righe convergenti verso un punto. Altre volte sono riconoscibili panoramiche di città, galassie con pianeti, steroidi in esplosione, stelline stilizzate, dischi volanti che proiettano fasci di luce, enormi numeri e frasi. Si ravvisano anche brand di bevande americane quali la Coca Cola, Schweeps e il pupazzo Miquelito dello spot pubblicitario della caffettiera. Da questa scelta si evince una latente critica al consumismo ed alla globalizzazione che la società americana impone. Un’altra problematica si cela dietro il progetto pittorico riguardante il “Ritalin”, uno psicofarmaco sedativo che viene somministrato dai genitori ai figli considerati ipercinetici. Nelle serie di dipinti intitolati “Portatori del futuro” e “Creatori di mondi” compaiono volti di bambini carichi di forza e vitalità che con aria compiaciuta ci mostrano giochi magici. Tra le loro mani può comparire un globo terrestre per palla, o un pianeta in nuce come biglia, ma anche una bacchetta magica a forma di stella attraverso la quale attentamente ci scrutano. Inoltre basta solo un loro alito a trasformare delle bolle di sapone lievi ed evanescenti in pianeti e stelle che con un annaffiatoio cosmico abbeverano d’energia. Attraverso un semplice respiro, sono in grado di dar vita alla loro immaginazione senza divieti alcuni e forgiare a proprio piacimento un astro alternativo alla ormai corrotta Terra degli adulti. Dall’esasperazione della parte profondamente anarchica e guerriera che esiste in ogni bambino, anche nel più buono, che giorno dopo giorno lotta con le unghie e con i denti per affermare la propria libertà d’espressione nasce un’altra serie d’opere detta “Superoes”. L’ispirazione prende avvio dall’idea del “Superuomo” e dall’estenuante lotta contro le “regole” che la cultura con violenza impone ai piccoli sotto forma di carezze e schiaffi. È una battaglia silenziosa, la rappresentazione di un inconscio selvaggio in cui i bambini scelgono di non piegarsi ad una realtà artificiale, edulcorata ed ai loro occhi perversa: un atto di protesta contro il mondo dei “grandi”. Si tratta sempre di un sogno, in fondo: il sogno di un Altrove che non c’è, non poi così diverso da quell’isola dove Peter Pan si rifugia. Con irruenti e caldi colori, Zakamoto combatte il degrado del reale e crea piccoli supereroi che si ergono salvatori del pianeta e volano sopra le città. Per incantesimo, i loro capelli diventano onde, fiamme e coriandoli. Tra accennati sorrisi e occhi cangianti compaiono pure supereroi dei fumetti americani quali Batman, l’Uomo Ragno, Capitan America, Ironman Thor, Fiamma… e continenti. Invece, la serie di dipinti dedicata agli “Angeli” pone in primo piano fanciulli dalla grossa testa ed il corpo scorciato che volano verso l’alto ed indossano occhiali sulle cui lenti si riflettono le stelle. Inconsapevoli della propria potenza, tramite la loro pura innocenza ci riscattano dal grigiore quotidiano mostrandoci una strada diversa. L’artista non può far altro che inginocchiarsi ed osservare l’avvento del nuovo mondo e guardare esausto i volti dei poeti del futuro. È affascinante scoprire come i piccoli vedano le cose “dal dritto e dal rovescio” e possiedano la volontà di superare le apparenze senza timore, anzi lo sconosciuto si esplora e si prova! Come nel racconto di Gianni Rodari “La torta in cielo” due simpatici bimbi sconfiggono le paure degli adulti e gustano una meravigliosa torta scesa dal cielo creduta da tutti un disco volante o chissà quale altra catastrofe. Nei quadri denominati “Giro Giro Tondo cambia il mondo” ed “Avvistamenti”, tra lo sgomento misto a divertimento, il bambino rappresenta il futuro ed osserva deflagrare la Terra in mille frammenti di luce. Ed ecco sbocciare il cambiamento: la fine non è altro che l’inizio di una nuova vita, dalle schegge colorate si ricostruiranno mondi nuovi ed incontaminati lontani dalla normalità intesa come schema rigido e modello comportamentale comune. Attraverso il progetto “FiloDiFusione”, Zakamoto affida alla “Bandiera del futuro” il messaggio di cambiamento che gli era stato trasmesso dagli esseri extraterrestri che lo rapirono: “Stiamo per assistere alla nascita di una nuova dimensione creata dall’amore, dal sogno, dalla magia e dalla follia”. Il vessillo con il dolce viso dal lungimirante sguardo sta girando tutto il mondo e per tre giorni sventola sui balconi di coloro che la richiedono. In tal maniera l’opera d’arte si avvicina alle persone e per mezzo del costo di spedizione si finanzierà una richiesta di aiuto. Zakamoto come Cassiopea dona il suo aiuto incondizionato, saggiamente ci indica la strada della salvezza attraverso le immagini. Invece i bambini dipinti dall’artista sono come Momo e saranno coloro che ci insegneranno ad assaporare le piccole gioie quotidiane. Una tartaruga speciale di nome Cassiopea sapeva “parlare”, non con la voce, ma facendo comparire lettere luminose sul suo carapace. Questa testuggine particolare conduce Momo da Mastro Hora. il governatore del tempo, per sconfiggere i perfidi Signori Grigi che rubarono il tempo libero ai cittadini facendo loro credere di poterlo investire meglio. “Le persone, così, iniziano a fare tutto di corsa, con la fretta perché hanno tante cose da fare e da finire senza gustare e assaporare più nulla della loro vita, vivono ormai solo con lo scopo di fare le cose nel minor tempo possibile con l’illusione di risparmiare tempo, in realtà stanno SPRECANDO tutto il tempo messo a loro disposizione…. senza pensare che è il tempo, la nostra unica vera ricchezza. Perché il tempo è la vita. E la vita dimora nel cuore.” (Michael Ende, Momo, 1973) Attraverso un simbolismo fantastico e immaginario, sia le tele di Akira Zakamoto che il romanzo, sono una feroce critica al consumismo e alla frenesia della vita moderna, che nel suo progresso tecnologico e produttivo perde completamente di vista l’obiettivo della felicità delle persone e della qualità di vita. Osservare i dipinti di Akira Zakamoto è come leggere il romanzo fantastico di Michael Ende, è come guardarsi allo specchio e scoprirsi incapaci di sognare; è come spiare attraverso una sfera di cristallo e scorgere un futuro ben poco promettente. Ciò nonostante è sempre presente la speranza di cambiare.

 

ELISA BASSO
I bambini di Zakamoto, non dovrebbero mai andare a dormire.

“Un ragazzo sale su di un albero, si arrampica tra i rami, passa da una pianta all’altra, decide che non scenderà mai più”. Il mondo letterario creato da Italo Calvino con “Il Barone Rampante” è accostabile a quello artistico di Akira Zakamoto alias Luca Motolese. Questo fanciullo che si rifugia sugli alberi, diventa un eroe della disobbedienza, un’allegoria del poeta e del suo modo sospeso di essere al mondo. Analogamente, Zakamoto, racconta di bambini che hanno già sollevato i piedini dal suolo, per paura di essere contaminati dalla realtà e come angeli si lasciano trasportare dall’alito della vita che li spinge con potenza verso l’universo. Nelle “Città invisibili”, Calvino narra di un viaggiatore visionario che descrive città immaginarie fuori dal tempo e dallo spazio e Zakamoto li dipinge su tele quadrate. Lo scrittore durante una conferenza tenuta a New York (1983), parlò con insistenza della distruzione dell’ambiente naturale e della fragilità dei grandi sistemi tecnologici che possono produrre guasti a catena, paralizzando metropoli intere; parallelamente Zakamoto, attraverso i suoi ritratti fugge dalla catastrofe incombente e sogna. I fanciulli nati dalla mano dell’artista, attraverso la loro creatività, dimenticano le quotidiane ingiustizie, trovano la forza di ricominciare e riscattano la loro e la nostra condizione, trasformandosi persino in supereroi, esploratori, semidei e creatori di mondi. Il loro sguardo è carismatico, è pura potenza, vitalità, non ha nulla di gracile, è forza mista a tenerezza. I piccoli messaggeri possiedono un’espressività magnetica e profetica, ci comunicano la loro incomprensibilità del modo di vivere degli adulti. Solo loro potranno redimere l’umanità dagli errori commessi e per questo motivo tengono in pugno il globo terrestre ed indifferenti giocano con i pianeti e le stelle. Non si tratta di un’aspra critica alla società, quasi piuttosto di una cinica ed ironica, forse disperata presa d’atto dell’omologazione del reale e dell’impossibilità di un cambiamento da parte degli adulti. I ritratti di Zakamoto ci permettono di riflettere sul mondo in cui viviamo, sul nostro grigiore e sulla pesantezza di essere adulti, facendoci meditare su come eravamo, l’energia e voglia di vivere che possedevamo, come senza preoccupazioni potevamo volare leggeri sopra le città. Zakamoto fugge dal “qui ed ora” verso la rievocazione del mondo infantile, ma rimane radicato nel presente, chiamando a prendere coscienza di quello che accade ed a saper reagire. L’artista, per mezzo del progetto “Bandiera del futuro”, vuole condividere questa speranza del cambiamento, con coloro che lo desiderano. Ci auguriamo che il drappo partito dalla Bottega Indaco di Torino, oltrepassi le “Colonne d’Ercole” e arresti il suo percorso solo quando sarà stremato e soddisfatto. Nella pittura di Zakamoto, tutto si ribalta e pare assurdo che il mondo infantile possa rieducare i grandi, ormai disorientati. “Solo a coloro che possiedono, con innocenza, il sorriso è dato di evocare l’utopia.” (Sergio Moravia). Come Virgilio, Motolese è un’utopista e prevede l’arrivo di un misterioso fanciullo, puer che porterà una nuova età dell’oro; come Esiodo concepisce i suoi soggetti “come dèi che passavan la vita con l’animo sgombro da angosce, lontani, fuori dalle fatiche e dalla miseria; né la misera vecchiaia incombeva su loro […] tutte le cose belle essi avevano.” (Le opere e i giorni) L’artista ci ammonisce a ritrovare il bimbo che è in noi ed a conservarlo integro nonostante il trascorrere degli anni e ravvisando quel filone letterario in cui gli autori desiderano ritornare fanciulli per dare libero corso alla loro immaginazione. Per esempio Swift nei “Viaggi di Gulliver” fa il resoconto di alcune viaggi presso strani popoli, coniugando fantasia e feroce critica alla società del tempo, diventando pretesto per irridere il sistema giudiziario, i meccanismi del potere o la politica bellicista. Come Gulliver, i soggetti di Zakamoto, poiché non riescono a supportare la realtà di ingiustizie e limitazioni in cui vivono, si imbarcano su una nave della speranza e naufragano su terre sconosciute. L’artista come lo scrittore prova vergogna per le brutalità commesse dal genere umano! Ugualmente, Zakamoto, con la propria poetica visionaria e per la capacità di saper giocare anche in età adulta, si ricollega al romanzo di Barrie: Peter Pan, il bambino volante che rifiuta di crescere, trascorrendo un’avventurosa infanzia senza fine sull’Isola che non c’è. Dunque, i bambini sono l’essenza stessa dell’arte di Zakamoto, sono arte pura. Non dimentichiamo che l’arte è gioco, è fantasia, è capacità di comunicare, sorprenderci, ingannarci e dunque l’artista non avrebbe potuto scegliere soggetto più adeguato per smuovere l’animo! Si può parlare di nostalgia di un’infanzia innocente e felice, di un Eden che sulla Terra non è più possibile creare, allora perché non realizzarlo altrove, per esempio con un colpo di pennello intinto di arcobaleno? Similmente a Matisse, ripropone una visione emozionale e vitalistica, in cui figure ed oggetti non vengono indagati, ma sentiti e accostati armoniosamente secondo rapporti cromatici: ogni cosa partecipa alla gioia di vivere. È lontano dalla tragicità e dalla disperazione del reale, benché ne sia consapevole, tuttavia trova riparo in una dimensione lirica e spensierata: è pura utopia, straniamento dal reale alla ricerca di mondi migliori, è luminoso sorriso. “Solo a coloro che possiedono, con innocenza, il sorriso è dato di evocare l’utopia.“ (Sergio Moravia) I quadri di Zakamoto hanno un aspetto festoso, ludico, tra l’onirico, allucinato e visionario; le sue vistose immagini si fissano nella mente in maniera indelebile, con sguardi ipnotici e accattivanti, attraggono l’attenzione dello spettatore come una grafica pubblicitaria riuscita. Il pittore stende il colore in modo carico e piatto, esaspera l’uso di toni puri e saturi come i fauves. Ritrova il valore espressivo della cromia, rinunciando alla mistione e alle sfumature, cercando solo accostamenti funzionanti. Il suo eccesso cromatico innaturale e acido mi ricorda un pugno di caramelle o di coriandoli lasciati cadere su una tela. Rifiuta la spazialità classica, le figure sono sospese nell’eternità fantastica e metafisica. Attraverso il computer, semplifica e sintetizza le immagine fotografiche rievocando Andy Warhol e la scuola pop romana, in particolare Tano Festa, per la riproposizione di soggetti come immagini pubblicitarie. Si percepisce l’influenza stilistica della pop art, dei fumetti, dei cartoons tanto amati da Roy Lichtenstein, dal fascino del manga giapponese e azzarderei pure di Jacque Monory. Nell’ultimo periodo, il suo modo stilistico si sta dirigendo verso una nuova gestualità e matericità più marcata, grazie anche all’introduzione di pastelli più morbidi. Come diceva Picasso: ”Disegnare è un modo per scrivere storie.” e Zakamoto ha proprio colto il significato di queste parole in quanto persino la sua biografia è una favola: inizia con “C’era una volta un bambino rapito dagli alieni” e si conclude con “i bambini angeli e supereroi riscoprirono l’essenza della vita, ridiedero voglia di vivere ai grandi e vissero tutti felici e contenti”. Bisogna avere gli occhi dei bambini per cogliere l’essenza del mondo e la pittura di Zakamoto ci indicano che esistono mondi felici in cui l’umanità sarà redenta e felice, bisogna solo mantenere la loro visione anche crescendo. I bambini non dovrebbero mai andare a dormire; si svegliano più vecchi di un giorno.” (James Matthew Barrie)

 

FABIO CARNAGHI
La giovane età degli angeli, i bambini di Akira Zakamoto

Il mondo di Akira Zakamoto nasce in seguito alla scomparsa del piccolo Akira, rapito da creature aliene dall’umanità, da qui la missione del bambino di svelare le verità conosciute nel suo lungo viaggio. Questo aneddoto, a metà tra suggestione onirica e genere manga, è il manifesto della personalità artistica di Zakamoto alias Luca Motolese. L’approccio gnoseologico all’arte attraverso la dimensione profetica diviene escamotage creativo per esplorare mondi, linguaggi figurativi e concetti, altrimenti confinati in un sentire convenzionale e limitativo. Tale sdoppiamento biografico, inoltre, consente un’esistenza meramente artistica, passe-partout verso una dimensione nuova, rivelata dalla sensibilità autentica di un bambino. In questi termini il tema del bambino diviene cruciale nella poetica di Zakamoto/Motolese, individuando una sorta di pedagogia à l’envers, ovvero un’educazione guidata dalla forza inesauribile di piccoli uomini. L’anima dell’infanzia si svela attraverso lo sguardo indagatore di occhi che dell’innocenza mantengono talora una fissità penetrante, talora un’espressività tenera e disarmante. I bambini di Zakamoto convertono in potenza comunicativa la fragilità che comunemente li avvolge. Gli sguardi, colti nella loro semplicità, rompono l’atmosfera candida e ludica, in cui tali soggetti vengono convenzionalmente collocati. L’indipendenza iconografica da schemi tradizionali pone il bambino al centro del contesto figurativo, nel quale vige una totale autonomia dimensionale e prospettica dell’immagine in primo piano rispetto alle scenografie che la ospitano. La definizione di angeli attribuibile a creature celesti è sostenuta dal significato etimologico del termine che risale all’accezione di angheloi, cioè di messaggeri. Il messaggio che deriva da questo mondo concettuale è celato nelle pieghe di un tono profetico ed è sottolineato dal tema cosmico presente in molte opere dell’artista. In realtà la metafora dei bambini cosmonauti – superficialmente relegabile ad una patina esclusivamente pop-fumettistica – non è altro che strumento per enfatizzare l’onnipotenza dell’immaginario infantile. La contrapposizione infinito/ finito si traduce in ribaltamento prospettico attraverso la formula d’attenzione dell’infinito spaziale, ridotto rispetto all’ingrandimento dei volti dei bambini. Questa smaterializzazione del grande e del piccolo sovverte gli schemi consueti ed individua il nucleo essenziale dell’arte di Zakamoto: il bambino è cosmodemiurgo, ossia creatore di mondi, in grado di plasmare la realtà attraverso l’immaginazione, scintilla divina. Ogni bambino che costituisce l’espressione più germinale della natura umana detiene la libertà e la forza di superare ogni categoria adulta nella mente dell’uomo. Lo spazio subisce una riduzione di scala, il tempo non governa le età. In questo senso si può leggere la sospensione spaziale delle figure, mentre il bambino diviene paradigma temporale che incarna un eterno presente. In questo nuovo ordine iconografico, prima ancora che contenutistico, figure infantili vagano sospese in atmosfere cosmiche e talvolta cosmologiche: ora esploratori dello spazio, ora artefici di mondi. Interi continenti divengono macchie di colore sui volti, quasi esiti di vivaci performances ludiche, mentre la Terra è una palla nelle mani di creature in apparenza così fragili, ma così eterne. Nella serie Angeli (2009), Zakamoto propone una variazione sul tema, rivisitando se stesso attraverso un nuovo linguaggio figurativo. Permane la cifra deformante della convenzionale proporzionalità, mentre gli angeli bambini volano su luoghi umani. In particolare le città sono gli scenari su cui i bambini di Zakamoto fluttuano. Il taglio personalizzante dell’ambiente antropizzato, riconducibile alla realtà, differenzia questo ciclo di opere dalle ambientazioni astronomico-planetarie dei lavori precedenti. Il luogo umano ha la meglio sul non luogo, conferendo un’aura nuova ai contenuti. Gerusalemme, Tokio, Pechino, Madrid, Parigi, Firenze e Torino sono alcune delle città su cui volano i piccoli angeli, che dominano le grandi tele. La forza rivelatrice dei bambini riesce a sorvolare i luoghi dell’umanità, siano essi megalopoli del progresso, centri della tensione politica internazionale, storiche città del Vecchio Continente. L’ottica dell’artista agisce su ogni dimensione umana riducendo le città-simbolo del mondo in plastici scenari di gioco in cui campeggiano le espressioni curiosamente stupite e disarmanti dei volti infantili. Questa risposta spontanea è senza retorica l’affermazione della vita che si rinnova nei tanti sguardi vivaci, curiosi ma più consapevolmente disincantati di quanto voglia farci credere la nostra coscienza adulta, che rimpiange di essere cresciuta.

 

CARLO GAVAZZI

Akira ha messo (definitivamente?) in garage le astronavi e in soffitta le isole volanti, lasciando come uniche concessioni al passato le stelline e qualche mondo che esplode: si è tutto concentrato sul volto dei bambini, dai lattanti senza nemmeno il primo dentino fino alle soglie dell’adolescenza. C’è talmente tanto mistero in un viso di bimbo che non viene più voglia di andarlo a cercare altrove. Come sempre, ciò che il visitatore osserva non è tutto, poiché il nostro artista sente il bisogno di accompagnare le immagini con parole che ne sintetizzino il significato: tale scritto è stampato sul pieghevole della mostra, piccolo ma curatissimo oggetto cartaceo che nell’equilibrio grafico fra visi infantili, mondi in disintegrazione e parole è davvero di rara bellezza. Akira sa non solo dipingere ma anche scrivere, e il messaggio che vuole trasmetterci con le parole è un’amplificazione, o meglio un’esegesi (personale ma non distorta) di ciò che disse Gesù circa i bambini e la necessità di esser come loro, perché a chi è come loro appartiene il regno dei cieli – il quale regno, ammonisce lo stesso Maestro, non è da cercarsi altrove, nell’amletico “paese non ancora scoperto dai cui confini nessun viaggiatore ritorna”, bensì quaggiù, fra noi. Per scoprirlo bisogna avere occhi e guardare nella direzione giusta. Una possibilità è proprio quella di fissar negli occhi un bimbo e, più che non leggergli dentro, lasciare che sia lui a leggere noi. È quanto suggerisce la mostra. Il modo di rappresentare gli occhi infantili da parte di Zakamoto ha raggiunto negli ultimi dipinti una raffinatezza ed efficacia ammirevoli, pur con mezzi semplici: tirando ancora in ballo il Cristo, la lucerna del tuo corpo è l’occhio, e se il tuo occhio è nella luce tutto il tuo corpo sarà nella luce. Come il volto rappresenta per Akira la parte per il tutto ed è più che sufficiente a sintetizzare un intero corpo umano, così a sua volta l’occhio basta da sé a far vivere e caratterizzare il viso. Il bambino è tutto d’un pezzo: se è triste non è solo triste, è disperato, se è allegro sprizza una gioia travolgente da tutti i pori; non può né vuole dissimulare i sentimenti, dalla paura alla curiosità, dall’attesa alla perplessità. Akira, padre di bimbi, lo sa bene e altrettanto bene lo rende nei suoi quadri. Anche nei due casi in cui si concede il vezzo di coagulare l’alternarsi di luci ed ombre sul viso del piccolo in macchie che hanno il profilo dell’America: non è detto che l’osservatore se ne accorga subito…. Quasi inevitabile, a questo punto, scegliere un volto infantile di Zakamoto per fissare (e attirare) il possibile lettore di un libro sui bambini indaco quale L’avventura indaco – cristallo di Celia Fenn: ne esce una copertina indovinata e accattivante, che fa presagire per il nostro un futuro ricco di soddisfazioni anche come illustratore. Magari non solo di copertine, e non solo per un pubblico adulto: un libro per l’infanzia pieno di bimbi zakamotiani anche nelle pagine interne verrebbe benissimo…

NICOLA DAVIDE ANGERAME
La sua esperienza di rebirther lo porta a ripercorrere tappe di un’infanzia dimenticata, che si traduce in una pittura essenzialista, dove gli sguardi in primo piano di infanti fungono da traghettatori del nostro sguardo interiore verso una dimensione cosmica, antica e futura come il viaggio che Stanley Kubrick fa compiere all’astronauta Bowman in 2001 Odissea nello spazio. Ad una tale odissea, interiorizzata e cosmica al tempo stesso, si riferisce la pittura di Zakamoto, che presenta alcuni punti di contatto con l’estetica giapponese dei manga, fumetti giocati esclusivamente sulle valenze emotive e narrative dell’immagine, che incontra nel colore un importante luogo di assimilazione del concetto, di esasperazione della realtà e di trasfigurazione dello spazio-tempo lineare in immagine fantasiosa. In un suo dipinto intitolato Il mondo ci osserva, abbastanza esemplificativo della serie, Zakamoto esalta l’azzurro degli occhi di un bimbo e il suo sguardo rivolto verso le altitudini incommensurabili di uno spazio siderale, dove a volte interi pianeti cadono in frantumi. “Per me hanno il significato di un cambiamento”, dice Zakamoto. Il bimbo possiede uno sguardo indagatore ma anche di stupore metafisico, dettato dal miracolo di un esserci, qui e ora, e di essere posto di fronte alla magnificenza annichilente del creato. Sul suo volto, una macchia della pelle a forma di continente americano, ne trasforma le fattezze reali in una carta geografica dove macrocosmo e microcosmo, l’universo e l’uomo, si rispecchiano l’uno nell’altro. I colori si fissano in questi ritratti come zone piatte di azione statica, come continenti di una mappa “politica” dell’Atlante. Zone di confine, patchwork, puzzle di zone-colore che diventano volti, sguardi, domande. Le luci e le profondità sono l’effetto di un accostamento di tinte separate e cucite insieme, ciascuna intenta a produrre un proprio risultato, a sviluppare un frammento di linguaggio pop dove la sparizione delle sfumature, l’appiattimento del campo cromatico reso luccicante dall’uso delle lacche rappresenta una dichiarazione estetica. Zakamoto sceglie una pittura pellicolare, zonale, dichiaratamente propensa ad una semplificazione artificiale della pittura affinché questa possa trasmettere sensazioni primarie, essenziali. Una pittura che non vuole distogliere attraverso l’esaltazione del particolare ma comunicare immediatamente, istintivamente, la forza di un sentimento che è quello di un’infanzia perduta e ritrovata da Zakamoto attraverso una pratica, quella del rebirthing, che è paragonabile forse ad un sogno controllato, un viaggio interiore nei meandri di ricordi ancestrali, quelli dei primi anni di vita di cui non abbiamo coscienza ma che agiscono dentro di noi come meccanismi inconsci, come traumi che scavano la personalità e forse anche come sogni, immaginazioni, desideri che determinano scelte di cui non sappiamo, ormai adulti, dare una spiegazione esauriente. Come se un fiume carsico scorresse dentro la nostra anima scavandovi sentieri ininterrotti ai quali Zakamoto tenta di dare un volto.

 

ROSANNA DELL’UTRI
Le roccaforti del sogno

Il potere dei sogni. Così meravigliosamente smisurato, il potere dei sogni, da suggerire fiabe all’orecchio omerico di cantori di ogni dove, da sublimare l’essere alla dimensione semi-divina che tutto concede e può. Può creare, vivere di un’intensità millenaria, modellare paesaggi mentali in cui i protagonisti si alternano ma condividono, sempre, un non spazio, in cui l’unico escluso è il reale. E quando a sognare sono i pittori, con la netta volontà di raccontarli i sogni, attraverso linguaggi espressivi che conducano lo sguardo dell’estraneo fin dentro la natura dell’onirico, allora si assiste a un miracolo. Di chi trasforma in segno ciò che per gli altri rimane astratto, di chi dà forma e sfumature al sogno, di chi racconta una favola intrecciata alle pennellate, che ad ogni cambio di colore si gira pagina. Akira Zakamoto. Arte dai colori brillanti, la sua, su supporti quadrati, sempre della medesima dimensione, e gli elementi ritornano, puntuali, poiché suoi intimamente, come un sogno familiare che ricorre e non sorprende, accogliente nel circolo delle visioni; l’artista sembra trasporre sulla tela il negativo di miraggi notturni, fotografati nell’istante della rivelazione che apre gli occhi, anche nel sonno. Pittura senza filtri, varco nella mente nella piena fase allucinata in cui la visione si manifesta trepidante e vera. E così eccole, le stelle che illuminano, le pietre sospese nel vuoto, astronavi che brillano di scie vivifiche in una dimensione che nulla ha di reale. E in primo piano, con lo sguardo fisso in quello dell’osservatore, volti di angeli mostrano la via del possibile, indicando l’isola dell’eterna beatitudine, il pianeta su cui l’uomo troverà salvezza, sempre viaggiando, personale esodo. C’è un universo pieno nelle tele dell’artista e dietro le immagini, vivide, una filosofia dell’esistenza che traspare e si manifesta attraverso quadri-racconti ricchi di segni, allusioni, trame che mai si esauriscono alla sola occhiata fugace. Il pittore torinese dal nome orientale imposta la sua pittura, tutta, sul senso di un contatto con un altro mondo, ponte che attraverso la deliziosa ignoranza di bambini-Maestri e di creature angeliche ancora non contaminate, permette all’uomo di atterrare nel non-luogo, dove la bellezza può essere assaporata e colta, in una dimensione priva di condizionamenti. Anche per Zakamoto, come per Palumbo, è Utopia. Quando due pittori si uniscono nel segno dell’onirico si assiste a un miracolo, dicevamo. Si assiste alla costruzione di un’inespugnabile fortezza del sogno, alla volontà di delineare marcati i confini di un limbo in cui la creazione è condivisa e il passaggio verso il non-luogo è offerto e raccontato. Ed è questa la storia che in una torre a Rivoli verrà narrata a settembre, attraverso l’esposizione di dipinti i cui differenti linguaggi Palumbo-Zakamoto parleranno della stessa visione altra. La Torre della Filanda, dal 23 settembre al 1 ottobre diviene infatti luogo sacro in cui dipinti e realtà indefinibili, al limite tra arte visiva e uditiva, coinvolgeranno il pubblico in un viaggio percettivo dalle sfumature sonore e tattili. Dove gli angeli di Zakamoto vivranno, sorridenti, tra le rocce delle isole di Palombo, nelle intoccabili Roccaforti del sogno.

Premio 25° concorso nazionale d’arte contemporanea “Satura arte”

Premio 24° concorso nazionale d’arte contemporanea “Satura arte”

Premio Fondazione Esperienze di Cultura Metropolitana, Ecomuseo del Freidano

Premio internazionale B.ART bando internazionale di arte pubblica promosso dalla Città di Torino


SOLCHI

Uno spettaccolo multiarte di Bottega indaco per Telefono rosa

12 Marzo 2010

TEATRO VITTORIA Via Gramsci, 4 – Torino


MENO MALE!

Expo-performance di Bottega Indaco e Telefono Rosa

4 Marzo 2009

TEATRO VITTORIA Via Gramsci, 4 – Torino


CAMBIAMENTO UNIVERSALE NELLO SPAZIO

Expo performance di Bottega Indaco

10 Ottobre 2008

Spazio Tadini – Via Jommelli, 24 Milano


IL VOLTO, INCARNAZIONE DEL SOGNO

Expo performance di Bottega Indaco

30 Agosto 2008

EX CHIESA ANGLICANA – Via Adelasia 10 Alassio (SV)

L'Artista esegue Opere su commissione, riguardanti la ritrattistica e la variazione di opere proprie  

Informativa sui cookie
Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie Privacy Policy.